Part of the Stanford/Elsevier Top 2% Scientist Rankings 2024

Autore: mragnedda Pagina 26 di 34

Cari economisti spiegateci la crisi. Chi l’ha creata e chi ci guadagna?

di Massimo Ragnedda (Tiscali)

Non sono un economista e faccio fatica a districarmi in questa marea di informazioni e dati che tutto dicono e nulla spiegano. Quando gli economisti e i mass media parlano della crisi sembrano parlare in codice per non farci capire. I mass media hanno il dovere di informarci, ma non lo fanno. So tutto dell’omicidio di Avetrana, della casa di Cogne, del delitto di via Poma, della strage di Erba, eccetera, e non so i nomi degli speculatori, chi comanda il Fondo Monetario Internazionale, cosa sono le agenzie di rating e soprattutto cosa guadagnano le banche centrali e da chi sono governate. Voglio i nomi e voglio conoscere i meccanismi, e voglio che siate voi economisti a spiegarcelo. Per esempio mi piacerebbe che spiegaste questo ai cittadini. La crisi finanziaria non è un fatto inevitabile e in balia delle forze irrazionali della natura; non è un terremoto o un’eruzione vulcanica: non è, insomma, un evento geologico, ma un evento previsto e prevedibile. Mi chiedo e vi chiedo: qualcuno ci guadagna da questa crisi? E se sì, chi? E poi: se qualcuno ci guadagna, non potrebbe essere lui il responsabile creando ad hoc la crisi per specularci?

Banche e Borsa, il controllo sociale e la fede nel Dio mercato

Massimo Ragnedda (Tiscali)

In questi giorni di crisi, rischi default, crisi delle banche e della borsa, speculazioni finanziarie, mi viene in mente un classico oggetto di studio della sociologia: il controllo sociale. È grazie ad esso che il cittadino tende ad accettare e ad assorbire i valori che conferiscono stabilità e coerenza all’ordine sociale, riducendo così le potenzialità di deviare. Tranne l’Islanda, dove la crisi è stata pagata dalle banche e dai grossi speculatori finanziari, ovunque nel mondo la crisi viene pagata dalle famiglie, dai lavoratori, dal ceto medio. Le banche non pagano e i grossi speculatori neppure. Eppure. Eppure  spetterebbe a loro pagare la crisi per almeno due ragioni: la prima è che sono loro ad averla creata e la seconda è che hanno più risorse ed è giusto che siano a loro a contribuire più degli altri. Ma niente da fare: la crisi la paghiamo noi. Perché? Come spesso accade, le domande più semplici sono anche le più complesse a cui rispondere, ed io qui tento una breve, anche se non esaustiva, risposta.

Davanti al dramma di Oslo non abbiamo certo bisogno di editoriali violenti

Massimo Ragnedda (Tiscali)

Ancora non era certo il numero delle vittime, il sangue ancora caldo versava a terra, ancora molti ragazzi per sfuggire alla furia omicida erano nascosti e molti corpi dovevano ancora essere recuperati. Dicevo, ancora niente era chiaro, erano passate solo poche ore e nessuna rivendicazione era arrivata, eppure Il Giornale titolava in prima pagina “Sono sempre loro. Ci attaccano”. Loro sono gli islamici. Il “Ci” sta per noi, vittime inermi di una guerra che i fanatici islamici stanno portando avanti contro l’occidente e il mondo libero. Ci stanno attaccando. Implicitamente diceva: dobbiamo difenderci da questa aggressione, dobbiamo far qualcosa. Una prima pagina sbagliata per almeno tre ragioni: sbagliata tecnicamente perché riporta una notizia falsa; una prima pagina sbagliata deontologicamente perché non assolve al compito del giornalista di spiegare e verificare le fonti; una prima pagina sbagliata perché incita all’odio e riproduce lo stereotipo dell’Islam come una religione dell’odio.

Crisi del Medio Oriente: Nuove opportunità democratiche o fine dell’Impero?

Crisi del Medio Oriente: Nuove opportunità democratiche o fine dell’Impero? E’ il titolo dell’incontro che si è tenuto all’Università di Sassari l’8 aprile 2011. Sono intervenuti il giornalista Giulietto Chiesa, il direttore di Megachip Pino Cabras e Massimo Ragnedda, docente di Sociologia dei processi culturali a Sassari.  [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=lkDar968ONI&feature=related]

Gli italiani si informano grazie alla TV mentre Internet è usato pochissimo. Una risposta ai cyber entusiasti

Massimo Ragnedda (Tiscali)

 “Palinsesti e fonti d’informazione «fai da te»: è l’era dei consumi multimediali personali e autogestiti”. Il 9° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione «I media personali nell’era digitale», fotografa così il mondo dell’informazione italiana. Ad una prima euforica analisi si potrebbe dire che l’opinione pubblica italiana si forma attraverso internet e grazie alle fonti d’informazione alternative; si potrebbe dire che il numero degli utenti internet sia notevolmente aumentato sino ad arrivare nel 2011 a sfondare “finalmente la soglia del 50% della popolazione italiana, attestandosi per l’esattezza al 53,1%”, cosa che ci avvicina all’Europa; si potrebbe dire (e qualcuno in queste ore lo ha fatto) che la Tv oramai non conta niente e con Internet cambia radicalmente la dieta mediatica italiana? Ma è realmente così?

Vecchi media vs nuovi media: una lotta dove le forze rimangono pur sempre sproporzionate

 Massimo Ragnedda (Tiscali)

Malgrado evoluzioni complesse e multidimensionali, il processo decisivo nella formazione della società corrisponde alle dinamiche dei rapporti di potere in essa insiti. In altre parole: le norme e i valori che guidano una società sono il frutto di un processo di negoziazione tra le diverse forze in una società. I media sono lo spazio sociale dove il potere viene deliberato e, al contempo, sono anche lo spazio della battaglia al potere: ovvero lo “spazio” del contropotere. Quando la sproporzione delle forze in campo è enorme, passano i valori imposti dal più forte. Sino a qualche lustro fa, i valori che diventavano le norme che governavano la società erano fondamentalmente quelli della Tv e dei vecchi media, o meglio quelli imposti dalla piccolissima èlite che li gestisce. Ora potere e contropotere, Istituzioni e movimenti, forze reazionarie e forze progressiste, si muovono e operano in una nuova cornice tecnologica. Questa nuova cornice ha delle ripercussioni sui significati, sulle modalità e sulle politiche di tali pratiche conflittuali. Con l’avvento delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione, si ha un leggero riequilibrio delle forze in campo, ma questo non deve trarci in inganno: le forze rimangono pur sempre sproporzionate.

Pensare in piena autonomia e in maniera critica stanca

Massimo Ragnedda (Tiscali)

Pensare stanca. Pensare in piena autonomia e in maniera critica, andando oltre i luoghi comuni e gli stereotipi, implica un grande sforzo a cui forse non siamo abituati. L’élite al potere, ovvero quella che detiene il capitale finanziario e il mondo mediatico, non solo non ci abitua e non ci aiuta a sviluppare il pensiero critico, ma ha paura di esso e di un suo sviluppo.

Facciamo un passo indietro e chiediamoci cosa significhi pensare. Se lo chiedeva anche Heidegger il quale sosteneva che pensare, nel mondo occidentale, ha sempre significato prendere, afferrare; acquisire un qualcosa per piegarlo alle nostre esigenze. È da questo che nasce la tecnica. In Oriente invece, pensare significa “semplicemente” conoscere, e non afferrare e scoprire il significato della natura per sottometterla. In occidente dunque il pensiero si è sempre declinato nella direzione del potere (Galimberti 2004: 71).

Intervista per Pagine Sarde

L’intervista rilasciata alla rubrica Pagine Sarde in onda su TeleSassari Tv

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Hfkroa7H48o]

L’omologazione mediatica e il rischio di un’unica visione della realtà

Massimo Ragnedda (Tiscali)

Ogni epoca ed ogni società, per quanto piccola, propone e fornisce ai suoi membri, attraverso le proprie istituzioni, gli strumenti interpretativi con i quali ela­borare i dati che provengono dall’esterno. Per essere ancora più precisi: ogni epoca e società fornisce i “propri” strumenti interpretativi. La particolarità della nostra epoca, caratterizzata dall’avvento dei mass media e dalla diffusione degli stessi messaggi e valori a livello globale, sta nel fornire gli stessi strumenti interpretativi e gli stessi parametri di valutazione ai cittadini. Hardt e Negri in Impero (2002: 48) parlano di un sistema che «costruisce le fabbriche sociali che svuotano o rendono inefficaci le contraddizioni; crea situazioni in cui, prima di neutralizzare le differenze con l’uso della forza, cerca di assorbirle in un insignificante gioco di equilibri che si generano e regolano da soli».

Comunicazione e informazione sono armi del dominio e del potere

di Massimo Ragnedda (Tiscali)

La principale battaglia nella nostra società è quella per la conquista delle menti. Da sempre la comunicazione e l’informazione sono armi del dominio e del potere (ma anche del contropotere), ma mai come ora la capacità di costruire consenso è fondamentale per imporre le regole che governano le istituzioni della società. Il potere, dunque, si esplica, anche e soprattutto, attraverso la capacità di plasmare le menti (Castells 2009). Infatti il modo in cui noi pensiamo influisce e determina le leggi, i principi e i valori su cui le società si fondano; il modo in cui noi pensiamo determina come agiamo, sia singolarmente che collettivamente.  La vera sfida dell’èlite al governo  – che non necessariamente coincide con i politici al governo, quelli democraticamente eletti, anzi spesso trae vantaggio dallo stare nell’ombra – sta nel riuscire ad imporre, grazie alla comunicazione, il pensiero unico, ovvero, per usare le parole di Ignacio Ramonet “la trasposizione in termini ideologici, che si pretendono universalisti, degli interessi di un insieme di forze economiche, e specificamente di quelle del capitale internazionale” (2004: 48).

Pagina 26 di 34

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén