Massimo Ragnedda (Tiscali) Per fortuna esistono ancora i bravi giornalisti, quelli indipendenti, quelli investigativi, quelli che scrivono storie controverse e forti. In fondo, come scriveva Orwell, “nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”. E rivoluzionaria è stata la rivelazione del grande giornalista statunitense e premio Pulitzer, Seymour M. Hersh, che ha rivelato come l’attacco chimico del 21 Agosto del 2013, fu opera dei ribelli siriani e non delle forze di Assad.
In realtà è una cosa che sapevamo da tempo ed io, nel mio piccolo, lo avevo già detto subito dopo l’attacco. E come me molti altri, più bravi e più autorevoli, giornalisti. Perché era chiaro ed evidente che gli Stati Uniti avessero bisogno di un casus belli per poter intervenire. Era chiaro, perché conosciamo la storia, perché abbiamo una visione di più ampio respiro, perché non ci fermiamo all’apparenza. Il grande sociologo statunitense, Wright Mills, ci ha insegnato ad andare oltre l’ovvio e il banale, farci domande e guardare l’abituale con occhi diversi. L’immaginazione sociologica è un atteggiamento mentale che ci permette di vedere oltre il proprio ambiente per poter meglio comprendere i fenomeni sociali. Ed io cerco sempre di andare oltre la verità di facciata (senza per questo vedere complotti ovunque) e pormi delle domande. Cerco di collegare fatti che solo apparentemente sembrano lontani e non mi soffermo mai sulla verità semplificata fornita dai “media ufficiali”. Diciamo pure che parto con un sano pregiudizio: non credo alla verità ufficiale. Perlomeno non accetto la verità acriticamente.